Baci di dama senza glutine, la ricetta facile
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
5/5 (1 Recensione)

Baci di dama senza glutine

  • facile
  • 6
  • 30 min
  • 15 min
Baci di dama senza glutine

Friabili e dall’intenso profumo di mandorla, i baci di dama senza glutine sono un dolcetto perfetto per celiaci e non.

A noi proprio non piace l’idea che qualcuno debba rinunciare a una ricetta solo per un’intolleranza o per esigenze alimentari diverse da quelle più “tradizionali” quindi ci siamo messi a spignattare per trovare una ricetta convincente dei baci di dama senza glutine e ce l’abbiamo fatta. Questi dolcetti di pasta frolla con farina di mandorle sono originari della città di Tortona, in Piemonte, e devono il loro nome al fatto che sembrano due labbra unite in un bacio.

Preparare i baci di dama con farina di riso non richiede un procedimento particolare e nemmeno dei mix di farine senza glutine. Quindi potete cimentarvi tranquillamente con questa ricetta e vi possiamo garantire che sarà davvero difficile notare delle differenze. A voi la scelta se prepararli con farina di mandorle come vuole la ricetta moderna, o con quella di nocciole in accordo con la preparazione originale dell’800.

Per quanto riguarda la crema che unisce le due metà, alcuni sono soliti utilizzare la crema di nocciole ma la ricetta tradizionale prevede del semplice cioccolato fondente fuso e noi faremo proprio così.

Preparare dei dolci senza glutine è spesso più semplice di quanto si possa immaginare. Volete qualche esempio? Cominciamo dalla torta di mele, soffice e profumata non ha niente da invidiare alle ricette più classiche. Lo stesso si può dire della torta tenerina, ricetta elaborata che dà il suo meglio anche in chiave gluten free. Se invece cercate una base versatile per le vostre ricette allora optate per la pasta frolla senza glutine: potrete realizzare una moltitudine di crostate e biscotti.

Vista dall'alto tazzina di caffè con baci di dama
Baci di dama senza glutine con tazzina di caffè – primochef.it

Ingredienti

Per i baci di dama senza glutine

  • Farina di riso – 70 g
  • Amido di mais – 30 g
  • Farina di nocciole – 100 g
  • Burro – 100 g
  • Uova – 1
  • Vanillina – 1 bustina
  • Sale fino – 1 pizzico
  • Cioccolato fondente – 60 g

Preparazione

Baci di dama senza glutine

1

Riunite in una ciotola tutte la farina di riso, l’amido di mais, la farina di nocciole compresa quella di mandorle e lo zucchero e mescolate velocemente aggiungendo anche un pizzico di sale e la vanillina. Fidatevi che ci starà benissimo.

2

Aggiungete poi il burro freddo da frigorifero tagliato a tocchetti e iniziate a impastare con la punta delle dita fino a ottenere un composto simile alla sabbia bagnata. Aggiungete quindi l’uovo e finite di impastare in modo da formare un panetto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo in frigorifero per almeno un’ora.

3

Ricavate poi delle porzioni da 6 g l’una (è molto importante essere precisi) e formate delle palline. Adagiatele su una teglia rivestita di carta forno mano a mano che sono pronte. Fatele riposare per altri 30 minuti in frigorifero.

4

Cuocete i gusci a 160°C per 15 minuti, sfornate e fate raffreddare.

5

Sciogliete poi il cioccolato fondente a bagnomaria e aiutandovi con un cucchiaino mettetene un poco su una metà, quindi unite l’altra. Lasciateli indurire prima di servirli.

Vi lasciamo anche un video con tutti i passaggi per realizzarli: sono facilissimi vero?

Conservazione

I baci di dama si conservano in un contenitore ermetico per 4-5 giorni, buoni come appena fatti.

Leggi anche
Nutellotti senza glutine, golosiamo insieme
5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 8 Ottobre 2025 11:20

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Biscotti al cocco in friggitrice ad aria